top of page

In un mondo segnato dalle macerie della guerra e dalle fratture familiari, due ragazzi — Fernando, rifugiato costretto a fuggire dalla sua città devastata, e Sofia, adolescente in lotta per farsi comprendere — si incontrano in una nuova scuola, in una nuova vita, dove le parole sembrano non bastare mai.Ma è proprio attraverso la voce del teatro, la forza della memoria e il potere dell’ascolto che nascerà un gruppo capace di trasformare il dolore in arte, l’emarginazione in empatia, la diversità in legame profondo."Dove inizia il domani" è un romanzo intenso e corale, che intreccia storie di adolescenti reali alle grandi sfide del nostro tempo: migrazioni, incomprensioni generazionali, il bisogno di sentirsi visti, accolti, liberi di sognare.Un racconto di rinascita, dove il domani non è solo un tempo futuro, ma un luogo del cuore in cui ciascuno può ricominciare.

Schermata 2025-07-10 alle 12.21.21.png
Schermata 2025-04-12 alle 17.16.22.png

Dopo il loro primo bacio, Anna e Luca, si ritrovano immersi in un mondo fatto di emozioni nuove, aspettative disattese e verità scomode. Anna, sedicenne solare e sensibile, vive il giorno del suo compleanno come un momento magico segnato dall'amore nascente per Carlo. Ma la gioia si incrina di fronte alla fuga improvvisa del fratello minore, Luca, introverso e inquieto, che fatica a sentirsi visto e compreso.
Mentre Luca affronta una notte fuori casa fatta di incontri inattesi, con Pietro, ragazzo generoso e Bruna, una coetanea piena di empatia, Anna si confronta con le responsabilità dell’affetto, i conflitti familiari e il difficile equilibrio tra essere sorella e giovane donna.
Attraverso prove, incomprensioni e piccoli miracoli quotidiani, accompagnati da un gruppo di amici, i due fratelli scoprono che l’amore vero, nelle sue molte forme, è fatto di ascolto, pazienza e coraggio.
Un romanzo di formazione intenso e delicato, che esplora il confine sottile tra infanzia e maturità, l’importanza dei legami e la luce che anche le notti più buie possono nascondere.

Questo libro è composto da 2 racconti. L'UMANO NON C'È! In questo racconto Renata Sonia Corossi ci guida attraverso un viaggio emozionante e riflessivo sulla tecnologia e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana. Con una narrazione coinvolgente e personale, l'autrice esplora come la tecnologia ha trasformato le nostre interazioni, il nostro lavoro e persino le nostre relazioni familiari. Il racconto si conclude con una riflessione sull'inclusione digitale e l'importanza di programmi di alfabetizzazione digitale per gli anziani, evidenziando le iniziative in Italia per supportare questa transizione. LA NOSTALGIA DELLE TRADIZIONI In questo racconto, Renata Sonia Corossi esplora il significato della nostalgia e il valore dei momenti condivisi in un'epoca di globalizzazione. Dedicato ai figli e a tutti quei figli che non comprendono l'importanza di una riunione familiare, il libro riflette sulle famiglie divise dalla distanza e suggerisce modi per mantenere vivi i legami nonostante la lontananza. il racconto si conclude con una riflessione sulla trasformazione delle tradizioni e sull'importanza di adattarsi ai cambiamenti, mantenendo sempre vivo il senso di appartenenza e amore. La Nostalgia delle Tradizioni è un tributo alla famiglia e ai legami che ci uniscono, indipendentemente dalla distanza.

Schermata 2025-04-12 alle 17.17.12.png
Schermata 2025-04-12 alle 15.42.16.png

Siamo soltanto una carta da gioco in un mazzo di carte, noi siamo ciò che rappresentiamo secondo l'abbinamento con un'altra carta che il destino ci impone. C'è chi fa e c'è chi guarda...

 

Renata Sonia Corossi

RenataSoniaCorossi, utrice emergente di romanzi, in formato ebook e cartaceo

SEGUIMI

  • Facebook Classic

© 2015 by Renata Sonia Corossi

bottom of page